Il rifugio generale Achille Papa è situato alle Porte del Pasubio, a 1928 m sul massiccio omonimo, alla testata della Val Canale, in posizione panoramica sul versante meridionale del monte ed è intitolato al generale Achille Papa.
Sorge nel 1921 su quello che rimaneva di un ricovero in muratura dei baraccamenti della prima guerra mondiale, situati al riparo dal tiro dell’artiglieria austriaca.
Nel corso degli anni ha subito varie opere di rimodernamento e restauro e oggi il Rifugio Papa, proprietà del CAI di Schio, è un rifugio aperto per tutto il periodo estivo, da giugno a metà ottobre, e nei week-end fino a metà novembre.
Il servizio ristorante del rifugio si trova al primo piano della struttura, è attivo per il pranzo dalle 11:30 alle 15:30 e vi si accede dalla scala esterna che porta alla terrazza posta sulla sinistra dell’edificio, lato ovest.
E’ possibile pranzare sia nei posti tavolo situati sulla terrazza esterna scoperta che quelli interni alla struttura. I tavoli esterni possono ospitare fino a 10 persone, di conseguenza è possibile che vengano condivisi. La possibilità di spostarsi tra le due zone dipenderà dalla disponibilità del momento.
Non accettiamo prenotazioni. Quando si arriverà al Rifugio basterà chiedere la disponibilità di un tavolo ed eventualmente aspettare il proprio turno.
Animali
Gli animali sono ammessi solamente sulla terrazza esterna.
Prenotazione posti letto: avvisiamo che la dicitura: “non prenotabile online contattati per verificare la disponibilità” indica che la camera risulta già completamente occupata.
I singoli posti letto sono indicati come alloggi, mentre per prenotare più posti letto all’interno di una singola camera o camerone selezionare il tasto “prenota più alloggi, che appare in alto a destra, una volta indicata la data di arrivo e partenza.
Servizio mezza pensione: per usufruire del sevizio mezza pensione (pernottamento, cena e colazione) o di particolari sconti (soci CAI, under 25…) scriverlo nelle note.
Utilizzo della carta di credito: l’inserimento della carta di credito serve solo da garanzia, nessun costo verrà addebitato. Il conto si paga in rifugio prima della partenza.
Cancellazione della prenotazione: nel caso la gita venga annullata con un preavviso di almeno 15 giorni la caparra versata viene interamente restituita, mentre se la rinuncia avviene nell’immediata vicinanza della gita, a causa di previsioni meteo avverse, manteniamo valida la caparra per un altra data disponibile nella stagione in corso. Resta inteso che almeno 10 giorni prima della gita si dovrà confermare il numero preciso di posti che si vorranno prenotare. L’eventuale ulteriore variazione del numero di partecipanti dovrà essere comunicata almeno tre giorni prima della data della gita pena la rivalsa sulla caparra.